INTERNET FESTIVAL 2022: “Dalla radio a Galena alla rete 5G”, laboratorio didattico per le scuole organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa in collaborazione con Elfi Electronics
Continuano le collaborazioni tra Elfi Electronics ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa concretizzatesi anche nel finanziamento di diversi assegni di ricerca.
Al workshop di Internet Festival hanno partecipato 6 classi di 3 diverse scuole

Un momento del laboratorio didatico svoltosi a Pisa durante l’internet Festival
L’azienda (Elfi Electronics) ha donato decine di Kit per la realizzazione di una “radio a cristallo di galena” che 6 classi di 3 diverse scuole diverse hanno impiegato nel corso dell’evento organizzato all’interno dell’INTERNET FESTIVAL 2022 a Pisa ripercorrendo alcune tappe di grande valore simbolico nello sviluppo delle telecomunicazioni e della rete Internet fino ai giorni nostri ed al 5G.

Immagine del risultato del laboratorio didattico
La sessione dell’Internet Festival dal titolo “Dalla Radio a Galena alla rete 5G” ha visto, oltre al gruppo reti di telecomunicazioni del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa anche quella di QBRobotics che insieme hanno contribuito ad un’azione Internazionale dell’IEEE Communication Society in ambito Pre-Universitario denominata TRYENGINEERING.ORG (“prova Ingegneria!”) dove si è colta l’occasione di far toccare con mano gli sviluppi delle telecomunicazioni che proprio a Pisa, dalle esperienze di Guglielmo Marconi a Coltano, al primo collegamento ad Arpanet, giungono a noi lanciate verso gli sviluppi della rete 5G e, più recentemente della rete 6G.
Hanno contributo a questo evento CUBIT, ELFI, Nextworks, Netresults, WIND3, Hortomio, Sfera Agricola che dimostrano l’interesse delle aziende del territorio negli sviluppi di questo settore soprattutto evidenziando la necessità di nuovi giovani specializzati nel settore delle Telecomunicazioni.
Grazie a QBRobotics e Hortomio è stato possibile dimostrare un’applicazione di robotica collaborativa nel settore AGRITECH su serre automatizzate idroponiche. Si è presentata la rete 5G come piattaforma abilitante nuovi servizi dove, al di la dei “Giganti del Cloud”, ci si attende una concreta opportunità per le nostre aziende nello sviluppo di innovazione nel territorio in stretta collaborazione con l’Università di Pisa anche nell’ambito degli sviluppi del programma Centro Nazionale Agritech (finanziato in Italia per oltre 350 Milioni di Euro dal PNRR).
Nel corso dell’evento numerosi studenti delle scuole superiori del nostro territorio hanno ripercorso l’esperienza del prof. Leonard Kleinrock – Univ. della California Los Angeles – (responsabile dello sviluppo del primo nodo di ARPANET nel 1969 a cui l’Italia proprio dal CNUCE-CNR di Pisa si collegò nel 1986).
All’età di 7 anni Kleinrock rimase folgorato dalle telecomunicazioni per aver costruito una “radio a cristallo di galena” che funzionava anche senza batteria!
I partecipanti all’evento hanno realizzato la stessa “radio a cristallo di galena” grazie al contributo di ELFI Electronics comprendendo il radicale cambiamento che sta subendo la rete che oggi integra comunicazione, storage, processing, intelligenza artificiale e sensing in un unica piattaforma abilitante nuovi servizi proprio grazie alle emergenti tecnologie di rete quali il 5G ed il 6G.
(Fonte: Ufficio Stampa Università di Pisa)