News

15/02/2023

Giornata nazionale del risparmio energetico: Elfi Electronics ha avviato il percorso per ridurre il carbon footprint aziendale

Elfi Electronics ha intrapreso il percorso per ridurre entro il 2024 il carbon footprint aziendale

Il 16 febbraio è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, 18 febbraio Giornata Internazionale del Risparmio Energetico. La giornata nazionale, famosa anche con lo slogan “M’illumino di Meno”, lanciato da Caterpillar, il programma di RadioRai 2 nel 2016, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.

In Italia questa giornata è diventata sinonimo di tanti piccoli gesti di risparmio energetico, come piantare alberi, scegliere la mobilità dolce, spegnere le luci, organizzare cene anti-spreco a lume di candela.

Noi di Elfi Electronics abbiamo avviato il percorso per ottenere la Corporate carbon footprint ISO 14064-1.

“Abbiamo deciso di iniziare il percorso per misurare e poi ridurre il Carbon Footprint Aziendale – dice Leonardo Fabbri, CEO di Elfi Electronics -. In pratica abbiamo avviato il percorso che ci porterà a misurare l’impronta annuale di carbonio, ovvero di emissioni di gas serra, in modo da iniziare a ridurli a partire dal 2024″.

Elfi Electronics ha intrapreso il percorso per ottenere la Corporate carbon footprint ISO 14064-1.

Per essere compliant allo standard 14064-1, un’azienda deve predisporre:

• un Inventario dei GHG (GreenHouse Gases – gas ad effetto serra) conforme ai requisiti dello standard;
• una procedura di gestione dei dati riferiti ai GHG, da inserire nel SGA (Sistema di Gestione Ambientale) aziendale;
• un Report sui GHG destinato alla rendicontazione al pubblico (magari con diversi livelli di approfondimento rispetto ai diversi stakeholder).

“La rendicontazione è ovviamente orientata anche e soprattutto alle successive azioni di carbon management – prosegue Fabbri -, utili per ridurre e compensare le emissioni di gas serra calcolate nell’ambito della Organizational Carbon Footprint (Inventario emissioni GHG)”.

“Un gesto concreto che facciamo come azienda e che guarda al presente e al futuro dell’ambiente – dice ancora Fabbri”. 
Che conclude citando il fondatore dello scoutismo, Robert Baden Powel: “Non abbiamo ereditato questo mondo dai nostri genitori, l’abbiamo preso in prestito dai nostri figli”.

 

 

News, Progetti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *