News

30/10/2020

Elfi Electronics tra le 4 PMI italiane selezionate per testare la metodologia pilota Railactivation

4 PMI del ferroviario italiano su 20 europee  selezionate per testare la metodologia-pilota “RailActivation”: sono Elfi Electronics, Ferretti, Te.Si.Fer., Tecnau Transport Division

Elfi ElectronicsTe.Si.Fer. e Tecnau Transport Division, 3 aziende Socie DITECFER, tutte toscane, assieme alla ligure Ferretti S.r.l., sono le 4 PMI italiane selezionate tra le 20 europee di Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Romania, Spagna, operanti nel settore ferroviario che testeranno per prime la metodologia-pilota “RailActivation” per la Workplace Innovation.

La metodologia è stata sviluppata nell’ambito progetto Railactivation finanziato dalla UE nell’ambito del programma Horizon 2020, e che vede unite Spagna, Italia e Germania come hub europei dell’industria ferroviaria in uno dei 3 progetti-pilota che la UE ha finanziato per promuovere la Workplace Innovation nelle PMI europee. Il progetto è guidato da MAFEX-Spanish Railway Association e vede come partner DITECFER, il Consorzio QUINN (Università di Pisa), il cluster Rail.S (Germania) e Tecnalia (Spagna).

La finalità strategica è quella di contribuire al successo delle PMI nella trasformazione resa necessaria dalla quarta rivoluzione industriale, e favorire l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili da parte loro.

Ciò implica diversi tipi di cambiamento nell’impresa: a livello di struttura, di gestione delle risorse umane, di relazione con i clienti e con gli altri attori di contorno, ecc.. Raggiungendo questi risultati, il progetto si pone anche l’obiettivo “indotto” di migliorare le condizioni di lavoro nelle PMI, innescando maggiore produttività, e pertanto accrescendo la competitività dell’impresa, il suo fatturato e la sua resilienza.

Le 4 PMI ricevono ciascuna 10.200 € sotto forma di training e coaching da parte del Consorzio QUINN e di Tecnalia. Le PMI si sono impegnate a costituire al loro interno dei team di progetto misti, in cui le diverse funzioni aziendali sono rappresentate, proprio per massimizzare l’impatto della fase-pilota e favorire la ‘fertilizzazione’ tra persone e funzioni, così che l’intera azienda ne esca ‘cambiata’.

(Fonte: Comunicato Stampa DITECFER)

Questa notizia è uscita su Ferpress: clicca per leggerla

News, Riconoscimenti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *