Nella delegazione presente anche Leonardo Fabbri, CEO Elfi Electronics e consigliere di amministrazione Ditecfer.
Si sono conclusi il 6 novembre 2019 i tre giorni di visita in Svezia per DITECFER e per i partner del progetto “RECORD” finanziato dalla UE, volto a rafforzare la collaborazione tra territori regionali sedi dell’industria ferroviaria e a migliorare gli strumenti regionali di supporto alla innovazione.
Le visite a Stoccolma e Vasteras – sede dell’industria ferroviaria svedese – si sono concentrate sugli strumenti creati nell’area per favorire lo sviluppo di innovazioni da parte delle PMI della filiera ed il loro approdo sul mercato.
Le visite hanno dimostrato come nel settore ferroviario l’iniziativa privata sia diventata un motore straordinario; tutte le realtà visitate, infatti, sono state fondate da privati: a Stoccolma da manager di professione, a Vasteras dai leader ferroviari locali, ABB e Bombardier.
I partner hanno identificato come in comune, tutte queste realtà, abbiano – da un lato – il volersi concentrare non tanto sulla “startup” ai suoi albori, quanto su realtà più mature e con idee velocemente scalabili.
Le scelte strategiche di una ABB – che con il suo “SynerLeap” oggi è in grado di attrarre imprese non solo svedesi ma da varie parti del mondo interessate a sviluppare innovazioni nel campo della automazione industriale, della robotica e dell’energia – e di una Bombardier – che prossimamente aprirà il “Global e-Mobility Test & Technology Centre”, che sarà al contempo centro di innovazione ed un dimostratore aperto a tutte le imprese, università e centri di ricerca – dimostrano che oggi servono modalità alternative per andare a catturare e poi far crescere quell’enorme potenziale di innovazione presente nelle PMI, e le grandi realtà intendono agevolare e governare in prima persona questa attività di scouting e di supporto.
Per DITECFER – presente con il Coordinatore Veronica Elena Bocci e con il Consigliere di Amministrazione Leonardo Fabbri, proprietario della Elfi Electronics, PMI innovativa nel segmento rotabili e sistemi di controllo – la visita è stata di enorme interesse.
Uno dei due obiettivi che DITECFER si è posto con il progetto RECORD, infatti, concerne l’identificazione di strumenti “smart” per il territorio toscano in grado di liberare il potenziale innovativo delle PMI, offrendo loro modalità organizzative, di supporto tecnico e finanziario per lo sviluppo di soluzioni pilota e loro validazione precoce e dimostrazione su larga scala.
L’azione progettuale di DITECFER, supportata dalla Presidenza della Regione Toscana, si concentra su due azioni del POR CreO 2014-2020 della Regione Toscana inerenti gli strumenti di finanziamento volti a rafforzare le attività innovative nelle imprese.
La visita di studio è stata la quarta dall’avvio del progetto nel giugno 2018, e segue quelle a Saragoza (Spagna), Lille e Valencienne (Francia), Pistoia e Firenze.
(Fonte: Ufficio Stampa Ditecfer)