News

25/11/2022

#25NOVEMBRE: Giornata Internazionale sulla violenza contro le donne

Leonardo Fabbri, CEO Elfi Electronics: “Una data da sola non basta, se l’impegno che prendiamo con questa Giornata non si traduce in azioni costanti e quotidiane, nel nostro vivere civile e professionale” 

La data di questa ricorrenza è stata voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e segna l’inizio dei “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” che precedono la Giornata mondiale dei diritti umani il 10 dicembre di ogni anno. 

Come molte ricorrenze anche questa ha un valore simbolico, per aiutare le persone a prendere consapevolezza: nello specifico, il 25 novembre ricorda l’anniversario dell’assassinio delle sorelle Mirabal nel 1960

Oggi #25novembre noi siamo al fianco di tutte le donne del mondo nella lotta contro la violenza, a cominciare dalle donne della nostra vita, professionale e lavorativa, tutti i giorni. 

Il nostro paese, l’Italia, ha ancora molto da fare e i dati Istat ce lo confermano. Nel 2021:

  • Il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% (4 milioni 353 mila) ha subìto violenza fisica, il 21% (4 milioni 520 mila) violenza sessuale, il 5,4% (1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila).
  • Ha subìto violenze fisiche o sessuali da partner o ex partner il 13,6% delle donne (2 milioni 800 mila), in particolare il 5,2% (855 mila) da partner attuale e il 18,9% (2 milioni 44 mila) dall’ex partner. 

Nonostante i dati molto negativi, l’Istat ha riconosciuto importanti segni di miglioramento rispetto a una precedente indagine del 2006, con una diminuzione di entrambe le forme di violenza (fisica e sessuale). Lo stesso vale per la violenza psicologica, spesso sottovalutata, eppure estremamente frequente, insieme allo stalking. 

Ad oggi il 47% delle persone impiegate in Elfi Electronics sono donne e di queste il 30% sono in una posizione di responsabilità. 

“In Elfi Electronics da anni lavoriamo per raggiungere la parità di genere sul luogo di lavoro – dice Fabbri -, come abbiamo enunciato nel nostro codice etico, condividendo questo obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. 

“Tutti insieme – conclude Fabbri – non dobbiamo mai abbassare la guardia e dobbiamo stigmatizzare e fare un incessante lavoro di emancipazione per contrastare ogni tipo di atteggiamento violento contro la donna”. 

(Fonte: Ufficio Stampa Elfi Electronics) 

Eventi, News

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *